Olio Essenziale Di Cardamomo

Cardamomo
Elettaria Cardamomum

Pianta alta 4 m simile alla nostra canna comune, con piccoli fiori gialli e sommità porporine, seguiti da semi oblunghi marroncini-rossicci.
L’olio essenziale si ottiene tramite distillazione in corrente di vapore dai semi essiccati e appena sgusciati.
Il suo profumo è caldo, speziato, legnoso, con una nota dolce-balsamica.

Quantità: 4 ml
Provenienza: Sri Lanka
Coltivazione: Biologica
Distillata: Sri Lanka
Uso Interno: Si

Aroma Naturale per Alimenti

15,00

17 disponibili

Descrizione

L’Olio Essenziale di Cardamomo (Elettaria Cardamomum) è una spezia, da sempre usata nella cucina araba e indiana.
L’utilizzo del cardamomo risale a circa 3000 anni fa, menzionata nella medicina ayurvedica, e negli scritti di Ippocrate e Dioscoride.

Informazioni di divulgazione: 

cosa dice la scienzaIl Ministero della Salute ne riconosce gli effetti benefici sulla digestione e la regolazione della motilità gastrointestinale, nonché le proprietà carminative. Fluidifica le secrezioni bronchiali.

 

Apparato digestivoIn Naturopatia si utilizza come  gastro-protettore e carminativo.
Annusato o diffuso può far passare la nausea.

 

Apparato Respiratorio

Consigliato dai Naturopati in caso di sinusite, bronchite e raffreddore in quanto straordinario decongestionante delle alte vie respiratorie; utilizzato nei suffumigi migliora la tosse e fluidifica il muco.

 

adatto per massaggi

Massaggiando l’area interessata con una diluizione di olio essenziale di cardamomo e olio vegetale da sollievo contro i dolori della sciatica e muscolari.

 

Uso in cucina

Spezia fondamentale in cucina, lo chef Roberto Abbadati lo ha utilizzato nelle sue Ricettessenziali per la “Bevanda al Cioccolato e Cardamomo”, scoprilo anche nella versione spray Essentia Cardamomo.

 

Effetti psicologici

In Psico-Naturopatia può essere usato quando ci si sente in crisi e si ha bisogno di rialzarsi, rivitalizza e spazzai pensieri negativi, aiuta a focalizzare e contrasta ansia e depressione.

 

Utilizzi suggeriti:

  • Diffusore: 1/3 gocce di o.e. in 100ml di acqua
  • Suffumigi: alcune gocce di o.e. emulsionato in sale grosso in 1 litro di acqua calda per la durata di 20 minuti ca. Tenere chiusi occhi e bocca.
  • Vasca da bagno: 8/10 gocce di o.e. emulsionato in sale grosso o latte o panna o miele da mettere nell’acqua calda (serve ad impedire che l’olio essenziale si volatizzi)
  • Massaggi: consigliamo di diluire 1/2 gocce di o.e. In un cucchiaio di olio tramite
  • Uso culinario: consigliamo 1/2 gocce di o.e. In 100 gr. di cibo a fine cottura, mescolato in un condimento. Suggeriamo di iniziare sempre dalla dose più bassa consigliata, per, eventualmente, aumentare le gocce in futuro.

Avvertenze: Non usare in caso di malattie croniche, in gravidanza e durante l’allattamento.
Nel dubbio consultare un medico/naturopata.

Informazioni aggiuntive

capacità

4ml, 8ml

Recensioni

  1. Claudio Gaiaschi

    buonissimo

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

 

Ciao!

Hai bisogno di aiuto? Clicca sul mio nome e scrivimi su WhatsApp!

×