tempistiche e rese degli oli essenziali non sono tutte uguali
Ogni pianta ha quello che si chiama “periodo balsamico” ovvero il momento dell’anno migliore per poter essere distillate, inoltre ogni pianta deve essere distillata per un determinato numero di ore e hanno tutte rese differenti.
Abbiamo deciso di aprire il nostro libro di bordo della distilleria e darvi alcune informazioni per soddisfare le vostre curiosità, per permettervi di apprezzare il lavoro che c’è dietro ad ognuna delle nostre boccette e per, eventualmente, scegliere il miglior momento dell’anno per venirci a visitare.

Abete Bianco
Acquistiamo i semi essicati dalla forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano, li distilliamo appena arrivano in distilleria.
È una distillazione lunghissima e molto faticosa, il fuoco rimane acceso per tre giorni ed essendo una pianta molto ricca di olio il vaso fiorentino dove viene raccolto va svuotato ogni mezz’ora circa.
Distillazione: 3 Giorni
Resa: 4000ml

Aneto
Acquistiamo le foglie secche da un azienda biologica vietnamita e le distilliamo in inverno quando i lavori nei campi non sono eccessivi e abbiamo poche distillazioni da fare.
Distillazione: 3 Giorni
Resa: 2600ml

Pino Silvestre
Raccogliamo sulle Alpi sopra il Lago di Garda i rametti freschi in pieno inverno.
Li distilliamo appena arrivano vista la tranquillità del periodo.
Distillazione: 2:30h
Resa: 1000ml

Abete Rosso
Raccogliamo i rami sulle Alpi sopra il Lago di Garda e li distilliamo freschi.
Distillazione: 2:30h
Resa: 1000ml

Alloro
Raccogliamo dalle nostre siepi le foglie vecchie e, dopo averle tritate a grana grossa con un mulino, le distilliamo.
Distillazione: 1:30h
Resa: 230ml

Rosmarino
Aprile è il mese balsamico del Rosmarino, raccogliamo i rametti fioriti e li distilliamo entro la giornata.
Distillazione: 3h
Resa: 300ml

Timo Cedrino
Raccogliamo la fioritura del Timo Cedrino e la distilliamo immediatamente.
Questo particolare Timo si chiama così per le sue tonalità aromatiche che ricordano un agrume.
Distillazione: 2:30h
Resa: 160ml

Timo Comune
Raccogliamo la fioritura del Timo Comune e la distilliamo immediatamente.
Distillazione: 4h
Resa: 150ml

Mirto
Per raccogliere le foglie e i fiori del mirto percorriamo le nostre siepi e ci inoltriamo nel bosco nella tarda primavera, distilliamo il tutto in giornata.
(il periodo è indicativo, alle volte il mirto fiorisce più tardi)
Distillazione: 2h
Resa: 260ml

Timo Serpillo
Il Timo Serpillo si chiama così perchè al posto di crescere in verticale si allunga in orizzontale, strisciando come una serpe per l’appunto.
È un Timo selvatico molto aromatico, raccogliamo la fioritura un po’ più tardi rispetto agli altri due Timi e la distilliamo immediatamente.
Distillazione: 2:30h
Resa: 120ml

Issopo
L’Issopo da un olio essenziale molto forte e “violento”, distillarlo non è semplicissimo anche perchè lavorando grandi quantità di vegetale può essere fastidioso.
D’altra parte è un profumo buonissimo ed è molto apprezzato anche dai liquoristi e quindi è un lavoro che da anche grandi soddisfazioni.
Raccogliamo la fioritura e la distilliamo immediatamente.
Distillazione: 4h
Resa: 240ml

Fiori di Salvia
Siamo gli unici al mondo a distillare solo i fiori della salvia e, successivamente, la pianta.
Raccogliamo solo i fiori e li distilliamo entro la giornata.
Distillazione: 2h
Resa: 170ml

Salvia Officinale
Qualche giorno dopo aver distillato i fiori raccogliamo foglie e rametti della Salvia Officinale e li distilliamo entro la giornata.
Distillazione: 4,30h
Resa: 250ml

Lavanda Officinale
Della sua famiglia la Lavanda Vera o Officinale è la più pregiata e quella con più potenzialità terapeutiche.
Più piccola e con spighe più corte rispetto agli ibridi questa Lavanda ha un profumo più dolce.
Raccogliamo con il falcetto le spighe fiorite lasciandone per ogni pianta sempre un po’ per le api e i bombi.
Distillazione: 3:30h
Resa: 900ml

Salvia Sclarea
La Salvia Sclarea fa fiori molto belli e profumati, il suo olio essenziale viene usato dai profumieri.
Si raccoglie la fioritura e subito la si distilla.
Distillazione: 4h
Resa: 130ml

Elicriso
L’Elicriso fa dei bellissimi fiori a pallini gialli, ha un profumo buonissimo, erbaceo, selvatico e con un finale di liquirizia.
Raccogliamo gli steli fioriti e li distilliamo in giornata.
Distillazione: 5h
Resa: 100ml

Lavanda
Le lavande ibride sono più grandi, con spighe più lunghe e si distillano qualche tempo dopo la Lavanda Officinale.
Raccogliamo a falcetto le spighe e le distilliamo fresche in giornata.
Distillazione: 5h
Resa: 1100ml

Basilico
Raccogliamo il nostro basilico o, in alternativa, lo acquistiamo presso un azienda biologica ligure e distilliamo la pianta intera entro poche ore dalla raccolta.
Distillazione: 2h
Resa: 100ml

Menta
La Menta Piperita è difficile da crescere qui in Toscana, quando per ragioni climatiche il raccolto non è possibile acquistiamo la fioritura da un azienda biologica Piemontese e la distilliamo fresca entro la giornata.
Distillazione: 3h
Resa: 200ml

Santoreggia
Olio essenziale poco conosciuto ma buonissimo, lo otteniamo raccogliendo la fioritura e distillandola entro la fine della giornata.
Distillazione: 3h
Resa: 180ml

Finocchio Selvatico
Cresce lungo le strade di campagna, nei campi, nei cortili, è una delle piante selvatiche più presenti e profumate che caratterizzano l’estate.
A fine agosto sono pronti per essere distillati e così ci si arma di pazienza e si gira per campi a raccogliere questi finocchi spontaneei per poterli distillare.
Distillazione: 6h
Resa: 1100ml

Carota Selvatica
Alla fine dell’estate i campi incolti si tingono di un bel bianco, sono i fiori della Carota Selvatica che cresce endemica nell’area mediterrranea.
Dall’alba in poi raccogliamo la pianta intera per poi poterla distillare.
Distillazione: 3h
Resa: 200ml

Ginepro
Sapete perchè si dice “cacciarsi in un ginepraio?” beh provateci e poi sappiateci dire!
A ottobre le bacche sono mature e noi andiamo a Gubbio in un azienda biodinamica di amici a raccogliere tutto quello che ci serve per distillare il Ginepro: bacche e rami.
Distillazione: 4:30h
Resa: 1500ml

Cipresso
Il Cipresso tiene i suoi frutti per tre anni, il primo sono verdi, il secondo diventano dorati e il terzo si aprono.
Raccogliamo i frutti al secondo anno, solitamente in inverno quando abbiamo poche distillate in calendario, li tritiamo con un mulino e li distilliamo entro un giorno.
Distillazione: 3h
Resa: 450ml

Anice Stellato
Probabilmente la distillata più generosa che facciamo, l’anice stellato da moltissimo olio.
Acquistiamo i frutti secchi da un azienda biologica vietnamita e distilliamo in inverno quando non abbiamo in calendario altre piante.
Distillazione: 4h
Resa: 6000ml

Cumino
Come per l’anice stellato del Cumino acquistiamo i semi secchi da un azienda biologica egiziana e lo distilliamo in inverno quando non abbiamo in calendario altre piante.
Distillazione: 5h
Resa: 1900ml

Curcuma
Acquistiamo i rizomi essicati della Curcuma da un azienda agricola vietnamita, li tritiamo grossolanamente e li distilliamo.
Essendo anche loro secchi è un lavoro che facciamo in inverno quando non abbiamo molte distillate da fare.
Distillazione: 3:30h
Resa: 500ml