Descrizione
L’olio essenziale di Cannella (Cinnamomum Zeylanicum), dono di re, la cui presenza in tavola era direttamente proporzionale alla magnificenza della corte.
Informazioni di divulgazione
Secondo il Ministero della Salute è un antiossidante e supporta il metabolismo dei carboidrati. Ha funzioni digestive e porta beneficio al transito intestinale eliminando anche l’aria.
Potentissimo antibatterico, veniva usato per la conservazione della carne. Attiva la termogenesi favorendo così la trasformazione dei grassi in energia.
In Naturopatia viene consigliato per liberare le vie respiratorie, favorire la digestione e eliminare il gonfiore addominale. Leggi la scheda di approfondimento sulle proprietà della Cannella a cura del Dottor Matteo Politi
Può essere usato nel massaggio sia per lenire i dolori muscolari e come anti cellulite, infatti svolge un’azione tonificante a favore dell’apparato circolatorio, svolge una potente azione lipolitica e stimolante della circolazione.
Ottimo in cucina per aromatizzare dolci, sciroppi e olio EVO, provalo nella versione spray “Essentia”
Considerato afrodisiaco, tiene a bada la tristezza, quel senso di inutilità che provoca il blocco di ogni iniziativa.
Utilizzi suggeriti:
- Diffusore per ambiente: a scelta tra le 2 e le 5 gocce in 100 ml. di acqua
- Vasca da bagno: consigliamo 5 gocce di olio essenziale (da diluire sempre in un pugno di sale o in un olio vegetale per impedire che si volatilizzino)
- Massaggi: consigliamo di diluire 1 goccia di olio essenziale in un cucchiaio di olio tramite
- Uso alimentare: consigliamo 1/2 gocce ogni 100 gr. di cibo da insaporire da aggiungere a fine cottura (suggeriamo di iniziare sempre dalla dose più bassa consigliata per, eventualmente, aumentare le gocce in futuro). Questo olio essenziale si accosta molto bene anche in alcuni cocktail
Avvertenze: Non usare in caso di malattie croniche, in gravidanza e durante l’allattamento.
Nel dubbio consultare un medico/naturopata.
Questo olio essenziale può irritare la pelle, siate cauti