Descrizione
L’Olio Essenziale di Arancia Dolce (citrus sinensis) è tradizionalmente associato al sole; esprime ed ispira vitalità, sciogliendo progressivamente le tensioni, favorisce la socialità.
Informazioni di divulgazione:
Secondo il Ministero della Salute ha funzione digestiva e aiuta ad eliminare l’aria dall’intestino.
Gli aromaterapeuti suggeriscono di assumere alcune gocce sciolte in un cucchiaio di miele come febbrifugo e per calmare le cefalee.
Gli aromaterapeuti ne suggeriscono la diffusione nell’aria per affrontare l’insonnia in quanto è stato osservato che può stimolare la ghiandola pineale, responsabile della produzione di melatonina che regola il rapporto tra sonno e veglia, per sciogliere le tensioni e purificare l’aria in quanto distrugge le tossine come l’olio essenziale di Arancia Amara
I naturopati lo ritengono perfetto per sciaqui del cavo orale in presenza di afte, stomatiti e gengiviti. per depurare il sistema linfatico ed come tonico per la circolazione sanguigna, viene utilizzato come ingrediente di rimedi per diminuire la cellulite e per contrastare l’acne, ricordatevi che gli agrumi in genere sono fotosensibili quindi non esponetevi al sole durante l’applicazione.
Per gli aromaterapeuti l’ Arancio Dolce è un antispasmodico addominale e può aiutare in caso di crampi addominali; aperitivo e digestivo; utile in caso di stipsi.
Ottimo amico in cucina, l’olio essenziale di arancio Dolce è perfetto per aromatizzare olio EVO o burro, sciroppi, succhi di frutta e distillati, provatelo per realizzare i vostri liquori o in pasticceria, molto utile anche per piatti di pesce e verdure.
In Psico-aromaterapia è considerato un Olio Essenziale utile contro l’ansia e antistress.
Utilizzi suggeriti:
- Diffusore per ambiente: a scelta tra le 3 e le 6 gocce in 100 ml. di acqua
- Vasca da bagno: 8/10 gocce di olio essenziale emulsionato in sale grosso o latte o panna o miele da mettere nell’acqua calda (serve a impedire che l’olio si volatilizzi per via del calore)
- Massaggi: consigliamo di diluire 3/5 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio tramite
- Uso alimentare: consigliamo 3/4 gocce ogni 100 gr. di cibo da insaporire da aggiungere a fine cottura (suggeriamo di iniziare sempre dalla dose più bassa consigliata per, eventualmente, aumentare le gocce in futuro). Questo olio essenziale si accosta molto bene anche in alcuni cocktail.
- Cavo orale: poche gocce in un bicchiere d’acqua
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.