Oli Essenziali per Uso Cosmetico

Gli oli essenziali sono da sempre stati usati nel campo della cosmesi e della bellezza.

Legata al profumo e alla bellezza è la regina Cleopatra. Si dice che facesse profumare le vele delle sue navi perché, al soffio del vento del Nilo, diffondessero al suo passaggio le fragranze che lei amava.

Pare che fu proprio Cleopatra a creare la prima fabbrica di profumi, una struttura all’estremità Sud del Mar Morto a 30 Km da Ein Gedi, dove furono scoperti vasi con residui di antichi profumi. La struttura comprendeva nove saloni, due mulini per sminuzzare semi e radici, due grandi vasche per macerare i petali dei fiori, due forni e un focolare per gli unguenti.

Cleopatra era solita anche sottoporsi a trattamenti di bellezza, in primo luogo il bagno. Per rendere la pelle tonica oltre che profumata preparava un decotto da disperdere nell’acqua calda a base di timo, rosmarino, lavanda, origano, chiodi di garofano e noce moscata. Per ammorbidire la pelle impiegava un decotto con orzo, fave, riso, rosmarino e angelica o salvia e finocchio.

E’ difficile trovare in commercio prodotti che contengano una buona percentuale di oli essenziali al loro interno e inoltre non sempre siamo sicuri della qualità degli oli essenziali utilizzati. Una crema al profumo di arancio è molto diversa da una crema con olio essenziale di arancio!

Gli Oli Essenziali nella Cosmesi

Se vogliamo utilizzare gli oli essenziali nella cosmesi dobbiamo tenere presente che la concentrazione di oli essenziali da usare all’interno di una crema o di un olio vegetale non deve mai superare il 3%, meglio ancora se ci si assesta tra l’1 e il 2%.
I migliori vettori per gli oli essenziali sono gli oli vegetali e tra questi troviamo l’olio di jojoba che ha la particolarità di non irrancidire e di non alterare la profumazione del preparato.

Per le pelli mature vanno molto bene i legni e le resine come sandalo, cedro, incenso

Per le pelli giovani sono molto adatti geranio e palmarosa. In caso di brufoli e pelle grassa si possono utilizzare l’olio essenziale di tea tree oppure l’olio essenziale di limone, ricordandosi che il limone è fotosensibilizzante.

Uno dei migliori oli essenziali nel campo della cosmesi è l’olio essenziale di neroli, l’olio della bellezza. Attenua le rughe presenti e ne previene la comparsa. Ottimo per la couperose perchè riduce e rinforza i vasi. E’ uno dei più potenti antismagliature, anche in gravidanza. Va bene per prevenire e ripristinare la perdita di tono dei tessuti. Agisce su elastina e collagene. Distende i tratti, antidoto allo stress della pelle. E’ adatto a tutte le pelli

Ecco alcune ricette di facile preparazione ed utilizzo con gli Oli Essenziali

Olio dopo sole: in 100 ml di olio vegetale di jojoba aggiungere 10 gocce di incenso, 10 gocce di lavanda officinale e 5 gocce di elicriso. Applicare dopo l’esposizione al sole e dopo la doccia

Olio antiage: 25 ml di olio di rosa mosquesta, 25 ml di olio di jojoba, 3 gocce di incenso, 5 gocce di sandalo, 3 gocce di neroli, 2 gocce di rosa damascena. Applicare mattina e sera dopo la pulizia

Olio per i capelli: 50 ml di olio vegetale di jojoba, 5 gocce di sandalo e 5 gocce di ylang ylang. Applicare poche gocce sui capelli per ottenere un effetto idratante e ricostituente

Tonico per tutte le pelli: in una boccetta da 200 ml mettere 10 ml di alcol a 95 gradi e aggiungere 10 gocce di olio essenziale di mirto, miscelare e poi aggiungere 20 ml di idrolato di lavanda, miscelare e riempire il resto della boccetta con acqua distillata. Ricordarsi di agitare prima dell’uso

 

Scopri qui i nostri Oli Essenziali

crea il tuo account

per te subito il 10% di sconto

Sul tuo primo ordine

×

 

Ciao!

Hai bisogno di aiuto? Clicca sul mio nome e scrivimi su WhatsApp!

×