Le Proprietà Essenziali: il Tea Tree
a cura del Dottor Matteo Politi
Profilo fitochimico
L’olio essenziale dell’albero del tè (Tea tree) è un liquido mobile trasparente da incolore a giallo pallido che ha un odore terpenico, di conifere e mentolato-canforaceo.
La resa in olio essenziale dalle foglie con rami terminali di tea tree varia generalmente dall’1,0% all’1,8%.
Il principale paese che produce quest’olio è l’Australia; quantitativi minori provengono da Cina, Sud Africa e Vietnam.
La composizione chimica può essere estremamente variabile, a seconda di parametri come biomassa utilizzata (da alberi selvatici o coltivati; solo foglie o foglie più ramoscelli terminali), chemiotipo e modo di produzione (distillazione industriale o in apparati di laboratorio analitico).
Esistono comunque degli standard di riferimento internazionali (ISO 4730:2004) che riguardano la composizione chimica, indicando le seguenti sostanze chimiche entro certi limiti di concentrazione massima consentita, e in particolare: terpinen-4-olo (48,0%), 𝛾-terpinene (28,0%), 1,8-cineolo (15,0%), 𝛼-terpinene (13,0%), 𝛼-terpineolo (8,0%) e p-cimene (8,0%).1
Attività farmacologica
L’olio essenziale di Tea Tree è un ingrediente sempre più popolare in una varietà di prodotti per la casa e cosmetici, inclusi shampoo, oli da massaggio, creme per la pelle e per le unghie e detersivi per il bucato.
Noto per le sue potenziali proprietà antisettiche2, ha dimostrato di essere attivo contro una varietà di batteri, funghi, virus e acari.3
In virtù di tali proprietà trova numerose applicazioni in formulazioni specifiche soprattutto in campo dermatologico.4 Prove aneddotiche da quasi 80 anni di utilizzo suggeriscono che l’uso dell’olio è relativamente sicuro e che gli eventi avversi sono minori e occasionali.5,6
Igienizzante mani
Uno studio comparativo ha verificato un’efficacia similare tra un sapone igienizzante preparato col 0.3% di olio essenziale di tea tree versus la stessa formulazione contenente lo 0.5% di triclosano (antimicrobico sintetico).7
Trattamento dell’acne
Diversi studi hanno dimostrato che l’applicazione di prodotti a base di olio essenziale di tea tree riduce il numero di lesioni nei soggetti con acne da lieve a moderata.
Studi comparativi hanno mostrato che i prodotti a base di tale olio essenziale erano migliori del placebo ed erano equivalenti ai comparatori che includevano il 5% di perossido di benzoile e il 2% di eritromicina topica.8
Trattamento herpes labiale
L’olio essenziale di tea tree può essere considerato un’alternativa economica, utile e ben accettabile per i pazienti, che può indurre minor resistenza agli agenti antivirali sistemici e sintetici.9
Trattamento di ferite
Uno studio ha dimostrato una riduzione del tempo di guarigione delle ferite in 9 partecipanti su 10 trattati con olio essenziale di tea tree.10
Melaleuca alternifolia (Maiden & Betche) Cheel
- Angiosperms
- Myrtaceae
- Melaleuca
Bibliografia
1. de Groot AC, Schmidt E. Tea tree oil: contact allergy and chemical composition. Contact Dermatitis. 2016;75:129–143. doi:10.1111/cod.12591
2. Carson CF, Hammer KA, Riley T V. Melaleuca alternifolia (tea tree) oil: A review of antimicrobial and other medicinal properties. Clin Microbiol Rev. 2006;19(1):50–62. doi:10.1128/CMR.19.1.50-62.2006
3. Larson D, Jacob SE. Tea tree oil. Dermatitis. 2012;23(1):48-49. doi:10.1097/DER.0b013e31823e202d
4. Pazyar N, Yaghoobi R, Bagherani N, Kazerouni A. A review of applications of tea tree oil in dermatology. Int J Dermatol. 2013;52:784–790. doi:10.1111/j.1365-4632.2012.05654.x
5. Hammer KA, Carson CF, Riley T V., Nielsen JB. A review of the toxicity of Melaleuca alternifolia (tea tree) oil. Food Chem Toxicol. 2006;44:616–625. doi:10.1016/j.fct.2005.09.001
6. Carson CF, Riley T V. Safety, efficacy and provenance of tea tree (Melaleuca alternifolia) oil. Contact Dermatitis. 2001;45:65–67. doi:10.1034/j.1600-0536.2001.045002065.x
7. Gnatta JR, Pinto FMG, Bruna CQ de M, Souza RQ de, Graziano KU, Silva MJP da. Comparison of hand hygiene antimicrobial efficacy: Melaleuca alternifolia essential oil versus triclosan. Rev Lat Am Enfermagem. 2013;21(6):1212-1219. doi:10.1590/0104-1169.2957.2356
8. Hammer KA. Treatment of acne with tea tree oil (melaleuca) products: A review of efficacy, tolerability and potential modes of action. Int J Antimicrob Agents. 2015;45:106–110. doi:10.1016/j.ijantimicag.2014.10.011
9. Carson CF, Ashton L, Dry L, Smith DW, Riley T V. Melaleuca alternifolia (tea tree) oil gel (6%) for the treatment of recurrent herpes labialis. J Antimicrob Chemother. 2001;48(3):450–451. doi:10.1093/jac/48.3.450
10. Chin KB, Cordell B. The effect of tea tree oil (melaleuca alternifolia) on wound healing using a dressing model. J Altern Complement Med. 2013;19(12):942–945. doi:10.1089/acm.2012.0787