la sicurezza degli oli essenziali

Quali sono le procedure per garantire la sicurezza dei nostri oli essenziali? E quali invece gli organi competenti per avere a disposizione letteratura scientifica e analisi con cui confrontarsi?
La dottoressa Benucci, nostra consulente scientifica in merito ai temi della sicurezza illustra in questo breve articolo il nostro approccio all’argomento.

LA SICUREZZA DEGLI OLI ESSENZIALI

della Dott.ssa Silvia Benucci (Chimico Erborista)

Gli oli essenziali sono il prodotto dell’estrazione in corrente di vapore dei componenti volatili di determinate piante e parti di esse.
Con la distillazione si estrae la parte volatile, ovvero la frazione della pianta che generalmente ha la funzione di comunicare con l’esterno.
L’olio essenziale è dunque una miscela di molecole chimiche generalmente ad alto interesse funzionale non solo per la pianta ma anche per il metabolismo di altri esseri viventi (come gli esseri umani).
La funzione di queste molecole chimiche può essere sia positiva che negativa, a seconda della loro natura, a seconda del loro modo di impiego e anche a seconda della loro quantità di impiego.

Per la sicurezza d’uso di un olio essenziale i ricercatori e le istituzioni nazionali e internazionali si sono adoperate già da diversi decenni per produrre sia materiale divulgativo che regole per assicurare il corretto uso.
La quantità di oli essenziali presenti sul mercato e utilizzati tradizionalmente a livello globale è quasi totalmente coperta da una capillare regolamentazione, soprattutto perché si tratta di prodotto che può essere utilizzato in diverse categorie merceologiche: alimentare, cosmetico, farmaceutico…
Per meglio orientarci facciamo riferimento a organismi istituzionali come il Ministero della Salute, l’Agenzia Europea sul Farmaco (EMA), l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e in caso di cosmetico la normativa di riferimento corredata di portale dove si trovano gli ingredienti ammessi, le restrizioni e le eventuali avvertenze: CosIng.
Tutti questi sono strumenti importantissimi per la valutazione della sicurezza di un olio essenziale e per definire i giusti quantitativi raccomandabili al consumatore.

IL LAVORO PROFESSIONALE DIETRO A UN PRODOTTO DI ALTA QUALITÀ:

Per proporre al consumatore un olio essenziale di alta qualità è indispensabile curare sia la proprietà organolettica che la sicurezza d’uso.
La nostra esperienza di produttori sta nel riconoscere la migliore materia prima, le giuste tecniche di coltivazione, il momento balsamico ideale per la raccolta e distillazione della pianta, la cura nel processo di distillazione e l’arte del miscelare le essenze in composizioni
armoniose e funzionali.

Tutto questo si correda di analisi a campione per assicurare che il profilo fitochimico dell’olio estratto sia ottimale.

Gli oli essenziali più comuni in commercio sono spesso descritti qualitativamente da documenti detti monografie contenuti nelle farmacopee istituzionali o in raccolte di altri organismi indipendenti come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Cooperativa Scientifica Europea per la Fitoterapia (ESCOP).
Qui si trovano quindi le analisi di riferimento con le quali confrontarsi per assicurarsi di produrre i migliori prodotti possibile.
Esistono anche Standard Qualitativi ISO che definiscono le composizioni ottimali di molti oli essenziali.

Tutta questa documentazione di riferimento costituisce uno strumento indispensabile per fornire al consumatore un prodotto di alta qualità e soprattutto sicuro per la salute oltre che funzionale al benessere.

Nel campo degli aromi alimentari si trovano sia una normativa chiara che definisce cosa e come impiegare determinati composti che una moltitudine di “pareri tecnico-scientifici” pubblicati da autorità nazionali ed Europee come l’Istituto Superiore della Sanità o l’EFSA.
Queste sono le informazioni che si devono tener di conto nel formulare le raccomandazioni d’uso riportate nell’etichetta di un olio essenziale alimentare, informazioni preziose per il consumatore.
Una azienda come la nostra, che mette a disposizione del suo consumatore un prodotto di alta qualità, si assicura che il proprio olio essenziale rispetti gli standard ottimali, risponda alle regolamentazioni esistenti e si premura di informare correttamente il consumatore circa le
modalità di impiego, per un utilizzo nella totale sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

 

Ciao!

Hai bisogno di aiuto? Clicca sul mio nome e scrivimi su WhatsApp!

×