[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_accordion admin_label=”Accordion” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] [et_pb_accordion_item title=”Perché la boccetta è così piccola?”]

In un millilitro (ml) di olio essenziale ci sono circa 15/20 gocce, dipende dalla densità di ogni singolo olio. Per la maggior parte dei casi, la quantità di gocce utilizzata è estremamente esigua perciò una boccetta da 8ml può durare a lungo. Inoltre, il processo di estrazione dell’olio essenziale è complesso: questo li rende costosi ed è consigliabile usarli con parsimonia.

[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Ci sono oli essenziali di tutte le piante?”]

No, anzi sono pochissime, poche centinaia a fronte dei miliardi di varietà vegetali.

[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Perché gli oli essenziali hanno tutti prezzi diversi?”]

Perché ogni pianta ha una resa differente.
Un caso limite è la rosa; per ottenere 1 kg di olio essenziale si parte da 7000 kg di petali colti prima dell’alba. Ma altri fiori sono anche peggio. Altri oli, come la lavanda ad esempio, sono molto più abbondati nella resa. Bisogna anche tenere conto che ci sono piante più facili da coltivare e altre più complicate.

[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Come mai gli oli essenziali costano tanto?”]

Perché si estraggono in piccole quantità da grandi masse vegetali selezionate, un esempio estremo è quello della rosa dove, da 6 tonnellate di fiori, si estrae cerca un litro di olio essenziale. Inoltre negli oli essenziali di alta qualità la raccolta è manuale.

[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Come riconosco la qualità di un olio essenziale?”]

Avendo un buon naso educato, e questo non è semplice.
Più semplice seguire come regole per l’acquisto che gli oli abbiano tutti prezzi diversi, che non siano eccessivamente economici, che le etichette indichino data di produzione, origine, metodo di estrazione, parte della pianta lavorata, data di scadenza.

[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Cos’è un’acqua aromatica?”]

L’acqua aromatica è il sottoprodotto della distillazione di un olio essenziale. Non è altro che l’acqua utilizzata durante il procedimento della distillazione degli oli essenziali in corrente di vapore che viene poi accuratamente separata da questi ultimi.

[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Cosa c’entrano con gli oli essenziali le acque aromatiche?”]

Le acque aromatiche si ottengono durante il processo di distillazione assieme agli oli.
Sono acqua distillata, vapore condensato che ha estratto l’olio essenziale dalla massa vegetale tramite il calore. L’acqua aromatica è satura dell’olio essenziale che ha estratto.

[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Perché gli oli essenziali vanno tenuti al buio?”]

Perché gran parte delle molecole che li compongono sono volatili e la luce e il calore accelerano il processo di deterioramento.

[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Perché consegnamo gli oli essenziali in un tubicino?”]

Come spiegato qui, gli oli essenziali sono fotofobici, molti produttori preferiscono conservarli in delle boccette di vetro oscurato. I nostri sono in un flaconcino trasparente per apprezzarne il colore ma protetti dalla luce da un tubetto di cartone.

[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Perché gli oli essenziali agiscono sulla sfera emotiva/psicosomatica?”]

Perché ogni olio, col suo profumo, agisce sull’ipotalamo e l’ipofisi, innescando reazioni a cascata sul sistema ormonale e neurologico

[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Perché gli oli essenziali non vanno scaldati?”]

Molte delle molecole che li compongono sono estremamente volatili. Il calore le modifica e ne accelera la dispersione.

[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Perché gli oli essenziali non possono essere usati puri?”]

Perché sono potenti e a causa della loro elevata concentrazione possono causare reazioni allergiche o irritare l’epidermide, si usano a gocce, diluirli è necessario per stenderli sulla pelle. Qui le nostre indicazioni e precauzioni.

[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Che differenza c’è tra un olio vegetale e un olio essenziale?”]

Un olio vegetale è ottenuto per spremitura dei semi, un olio essenziale tramite distillazione di varie parti della pianta, foglie, fiori, legno o radici. L’eccezione la fanno gli agrumi che sono ottenuti per spremitura delle bucce.

[/et_pb_accordion_item] [/et_pb_accordion][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

crea il tuo account

per te subito il 10% di sconto

Sul tuo primo ordine

×

 

Ciao!

Hai bisogno di aiuto? Clicca sul mio nome e scrivimi su WhatsApp!

×